Fujifilm X-T4 Mirrorless Digital Camera, Black with Fujinon XF16-80 mm F4 R WR Optical Image Stabiliser Lens Kit
£1,399.00 Inc. Vat
- 26.1MP APS-C CMOS sensor with 6.5 stop In-body Image Stabilisation (IBIS)
- 18 Film Simulation modes for creative photography
- Continuous shooting at 15fps in burst mode
- 4K video recording at 60p for high-quality video capture
- 1.62 million dot vari-angle LCD monitor for versatile viewing angles
- Fast 0.02 second autofocus performance
- Includes Fujinon XF16-80mm F4 R WR lens with 16-element construction
- Compact design with a lightweight body weighing 1.05 kg and dimensions of 15.3 x 15.3 x 9.3 cm
Product details
# Fujifilm X-T4 Mirrorless Digital Camera Kit
## Overview
Capture stunning imagery with the **Fujifilm X-T4 Mirrorless Digital Camera**, paired with the versatile **Fujinon XF16-80mm F4 R WR Optical Image Stabiliser Lens**. This powerful camera kit is designed for both amateur and professional photographers who demand performance, portability, and precision in their craft.
## Key Features
- **Effective Resolution**: 26.1 MP for high-quality images.
- **ISO Range**: 80-51200, allowing for exceptional low-light performance.
- **Continuous Shooting Speed**: Up to 15 fps, perfect for capturing fast-moving subjects.
- **Image Stabilization**: Yes, ensuring sharp images even in challenging conditions.
- **Maximum Shutter Speed**: 1/32000 seconds (Electronic Shutter), enabling you to freeze the action.
- **Fujinon XF16-80mm Lens**: Features a 16-element construction with a focal range of 16-80mm and a constant maximum aperture of F4.0 for versatile shooting capabilities.
## Specifications
- **Camera Dimensions**: 15.3 x 15.3 x 9.3 cm
- **Camera Weight**: 1.05 kg
- **Package Dimensions**: 32.6 x 28.5 x 17.6 cm
- **Package Weight**: 2.33 kg
- **Viewfinder Magnification**: 0.64x
- **Focus Type**: Auto Focus
- **Aperture Modes**: Aperture priority
- **Plug Profile**: Interchangeable lens
- **Maximum Format Size**: APS-C
## Design & Build
Dressed in a sleek black finish, the Fujifilm X-T4 exudes a classic yet modern aesthetic. Its compact design makes it ideal for travel and street photography, while the robust construction ensures durability in various environments.
## Included Components
- Fujifilm X-T4 Mirrorless Digital Camera
- Fujinon XF16-80mm F4 R WR Lens
- Camera Kit essentials
## Why Choose the Fujifilm X-T4?
Whether you're shooting landscapes, portraits, or action shots, the Fujifilm X-T4 provides the tools you need to unleash your creativity. With its innovative technology and user-friendly interface, this camera is perfect for anyone looking to elevate their photography game.
Upgrade your photography experience with the **Fujifilm X-T4 Mirrorless Digital Camera Kit** and start capturing breathtaking moments today!
Additional information
Package Dimensions L x W x H | 32.6 x 28.5 x 17.6 centimetres |
---|---|
Package Weight | 2.33 Kilograms |
Product Dimensions L x W x H | 15.3 x 15.3 x 9.3 centimetres |
Item Weight | 1.05 Kilograms |
Brand | Fujifilm |
Camera Lens | Fujifilm X zoom lens with 16-80mm focal range, 16-element construction and maximum aperture of F4.0 |
Colour | Black |
Continuous shooting speed | 15 fps |
Has image stabilisation | Yes |
Included Components | Camera Kit |
ISO Range | 80-51200 |
Max Focal Length | 80 Millimetres |
Min Focal Length | 16 Millimetres |
Minimum shutter speed | 3600 seconds |
Model year | 2020 |
Plug profile | Interchangeable lens |
Objective Lens Diameter | 78.3 Millimetres |
Part number | 16651136 |
Viewfinder Magnification | 0.64x |
Zoom Type | Digital Zoom |
Lens Design | Zoom |
Maximum Aperture Range | F4 – F22 |
Expanded ISO Maximum | 51200 |
Focus type | Auto Focus |
Maximum shutter speed | 1/32000 (Electronic Shutter) seconds |
Aperture Modes | aperture priority |
Style | With XF16-80 mm |
Maximum Format Size | APS-C |
Effective still resolution | 26.1 MP |
Guaranteed software updates until | unknown |
Savion –
Acceptable image quality, though colors seem a bit dull
Darlene –
Responsive controls, but touchscreen could be more sensitive
Abdul –
Great color reproduction, but not the best in low light
Yessenia –
The best camera I’ve ever owned, works perfectly for both photos and videos
Kirstin –
Fast processing, but the display screen could be brighter
Sabryna –
Very reliable and durable, ideal for travel and outdoor shoots
Mikayla –
Nice compact design, but lacks some advanced features
Missouri –
Good zoom and clarity, though stabilization could be better
Krystal –
Works fine, but battery life is too short for extended use
Alexandrea –
Decent camera for beginners, but doesn’t stand out in any way
Modesto –
Touchscreen interface is very responsive and helpful
Conor –
Menu system is easy to navigate and customize
Roger Taylor –
Great camera and loving using it
Coty –
Image quality is fantastic, but the included lens isn’t the best
Noah –
Professional-level results with a user-friendly interface
Orion –
Love the style and feel, but limited in lens compatibility
Rodrigo –
Battery is decent, but needs charging after extended shoots
John Hamilton –
I had done a LOT of reseasrch prior to purchasing this camera, having considered either a canon or sony, but i just kept coming back to the XT4. I took the plunge and purchased this with the 16-80mm kit lens. The learning curve was not steep at all and, looking a few videos on YouTube, i have learned how to just set this camera up and enjoy taking pictures (as a first step). I now shoot exclusively in raw and edit in lightroom and, to be honest, the pictures are stunning. I could never have achieved this sort of quality and skill with my prior set up. It really is next level and transformative. It has changed the way i look at every place i go now with a view of how to best take advantage of this set up that i have.
If you are pondering on whether to get this camera – i would urge you to go for it. You will not be disappointed at all. Look up best initial settings and just get out and enjoy using it. I bought a neck strap and a bag to carry the camera. I’ve bought a spare battery and the charger but never needed them yet. It is a great camera that i looking forward to spending many years in using.
Mr. Gerald Murphy –
Beautiful camera. I chose silver. It looks particularly nice and retro. No matter what the online reviews state, this is a solid and beautifully-made camera. The instruction book is 338 pages long in English. The lens is superb. It is solid cold metal, with a wonderfully positive and smooth action. The viewfinder is like a full-frame SLR. The camera is heavy and solid. Altogether, I find it a beauty of a camera, and full-metal-jacket. I didn’t know they made cameras like this any more. I have Nikon and Olympus, but they are reliable, reliable, reliable! Have not had a chance to use the Fujifilm yet, but it looks gorgeous!
Rosario –
Photos are decent, but the autofocus is hit or miss
Michael –
Soy usuario de Fujifilm y creo que lo seguiré siendo en lo futuro. La calidad de imagen que me brindan sus archivos es inmejorable desde mi punto de vista. El diseño estético de sus equipos invita a salir a la calle, a la playa, al bosque a hacer fotografías, a divertirse; en fin, de eso se trata la vida.
Ludie –
Lens quality is top-tier, images are crisp and clean
Paolo B. –
To be honest i got lucky i bought this with only 3800 aed which is insane price
To the point i thought it might be used but apparently it was brand new and legit
I can’t stop enjoying that beast this is by far the best value for money now in 2023
Mr. Gerald Murphy –
Come fotocamera principale sono passato dalla Sony a7R-II (che ho comunque tenuto e che continuo ad apprezzare) alla Fujifilm X-T4.
Il cambiamento è stato notevole. In un primo momento sono rimasto perplesso da alcuni aspetti (ad esempio la resa del colore o il modo in cui l’autofocus è gestito) ma in breve tempo questi sono divenuti punti di forza della X-T4 ai quali non rinucerei.
Se prima (sia con la a7R-II citata, sia con la a6100, con la RX-100 VI, con la RX-0 II, sia anche con i vari modelli Pentax o Olympus), mi trovano ogni volta ad editare e rifare tutte le foto da file RAW tramite Capture One Pro, ora con la X-T4 in tanti casi ottengo già JPG di ottima qualità, che una post produzione fatica molto a migliorare.
Le immagini delle persone e soprattutto i ritratti sono inarrivabili, ma anche le immagini di paesaggio, una volta trovate le giuste impostazioni, sono eccellenti, con una resa generale spesso sorprendente.
Di seguito, dopo alcuni mesi di utilizzo piuttosto intenso, le mie impressioni sulla fotocamera, divise per argomenti.
CORPO MACCHINA
La qualità costruttiva della X-T4 è altissima e fa sembrare di fattura economica l’ottimo corpo della a7R-II. Il corpo è costruito con larghissimo uso della lega di alluminio e magnesio e la sensazione è quella di un prodotto professionale, realizzato senza compromessi. Il peso è relativamente elevato, non dissimile da quello di molte mirrorless full frame, ma la qualità costruttiva si sente.
Le ghiere fisiche, realizzare magnificamente, danno una piacevolezza nell’uso che dopo breve tempo diviene irrinunciabile.
L’unico appunto che mi sento di muovere sta nell’ergonomia dell’impugnatura, che è discreta ma non è migliore di quella (non eccellente) della Sony già citata: nulla a che fare con la perfetta sagomatura dei corpi Pentax, ad esempio.
COMANDI
Come detto sopra, le ghiere fisiche sono eccellenti e dopo breve tempo non si riesce più a farne a meno.
Trovo irrinunciabile anche la netta divisione tra i controlli fotografici e quelli video, che può essere selezionata nel menù.
I pulsanti sono tutti posizionati bene e dopo breve tempo ci si abitua.
MENU
Il migliore che abbia provato sinora. Sony è nota per l’astrusa distribuzione dei menù delle sue fotocamere, ma devo dire che l’organizzazione adottata da Fujifilm mi ha soddisfatto anche più di quella di Olympus o Pentax.
SENSORE
E’ un punto di assoluta forza del prodotto e va oltre le aspettative.
Pur se di superficie dimezzata, riesce persino a rivaleggiare con quello della a7R-II, che come noto resta ancora oggi un riferimento per profondità cromatica e gamma dinamica.
La Sony full frame mantiene un ovvio vantaggio sia in tali due aspetti, sia per quanto riguarda il rumore ad alti ISO. Nello specifico, comunque, la differenza di resa ad ISO elevati è quantificabile in 1 stop, mentre la gamma dinamica mostra uno scarto ancora più contenuto. La profondità cromatica può essere valutata solo in laboratorio, ma personalmente, con le stesse immagini, non riesco a riscontrare differenze significative (salva l’ovvia differente resa dei colori).
Rispetto alla Sony a6100 (che ho anch’essa) la X-T4 mostra un certo vantaggio in tutti gli aspetti sopra citati.
Riguardo alla risoluzione, invece, la X-T4 si attesta sullo stesso livello dei sensori APS-C da 24 Mpixel, dato che i soli 2 Mpixel in più non sono apprezzabili in concreto. I 42 Mpixel della a7R-II restano su un altro livello.
X-TRANS
In più occasioni mi è capitato di riscontrare direttamente l’assenza o la bassa presenza dell’effetto moiré. Si tratta, naturalmente, di immagini in cui il soggetto ripreso presenta pattern regolari particolarmente fitti, come la trama di un tessuto.
Ad ogni modo, la distribuzione su matrice più ampia costituisce un pregio rilevante in certi contesti.
RESA AD ISO ELEVATI
Eccellente. Come detto, risulta migliore di quella dei sensori APS-C retroilluminati da 24 Mpixel di Sony, che già sono ad altri livelli del settore.
Non sfigura neppure a confronto con l’ancora ottimo full frame della Sonu a7R-II, rispetto al quale cede circa uno stop in termini di disturbo, soprattutto di luminanza.
RESA CROMATICA
E’ un punto di forza di grande valore.
Quando ho acquistato la macchina credevo che non avrei mai utilizzato le simulazioni di pellicola, ritenendole una caratteristica inutile.
Per di più, nei primi giorni di utilizzo sono rimasto perplesso dalla resa cromatica delle foto di paesaggio, che mi parevano strane nelle tinte, soprattutto per quanto concerne il cielo.
In breve tempo, però, mi sono reso conto che i colori Fujifilm sono migliori e più fedeli rispetto a quelli reali. Scattando le stesse immagini con le altre fotocamere che ho, ho constatato che solo i colori di Olympus riescono ad avvicinarsi all’eccellente resa della X-T4. Pentax, Sony e Panasonic hanno ciascuno i propri aspetti di irrealtà.
Per le foto di paesaggio preferisco la resa della simulazione Astia Soft, che satura leggermente le tinte più importanti per questo genere di immagini (verdi, gialli, rossi) e che rende gli azzurri con una tonalità leggermente più spostata verso il magenta, dando una maggiore profondità al cielo ed al mare.
Egualmente, utilizzo la Astia Soft anche per le fotografie di persone, in cui la X-T4 eccelle sotto tutti i punti di vista. Se ci si abitua a fotografare i volti con le tinte Fujifilm, non si può più farne a meno.
GAMMA DINAMICA
Come accennato, è veramente di grande livello, ponendosi appena sotto a quella di un ottimo sensore full frame quale quello della Sony a7R-II.
Grazie anche al ridotto rumore, il recupero nelle ombre è formidabile. Eccellente anche quello nelle alte luci.
In più, la tendenza della macchina a sottoesporre leggermente in tante situazione permette di incrementare ulteriormente il recupero delle aree più chiare.
ESPOSIZIONE AUTOMATICA
Abbastanza buona, ma migliorabile. In molte situazioni la X-T4 tende a sottoesporre di 1/3 EV o talvolta anche di 2/3 EV. Io scatto costantemente con la compensazione dell’esposizione su +1/3 EV e di solito ottengo ottimi risultati.
Tale tendenza alla sottoesposizione, tuttavia, ha il vantaggio di conservare molto bene le alte luci.
OTTURATORE
Ha un suono contenuto, ma molto piacevole. Ricorda quello delle fotocamere a pellicola di fascia alta. Davvero soddisfacente.
E’ possibile anche attivare la modalità totalmente silenziosa.
AUTOFOCUS
E’ valido, ma con alcuni distinguo.
In modalità AF-S è eccellente, almeno per il mio modo di usarlo: lo preferisco a quello dei copri Sony che ho, perché lo lascio sempre in modalità a singola zona e la sposto in pochi istanti grazie all’ottimo joistick, che purtroppo manca in tutti i corpy Sony che ho (ma che è presente in altri più recenti). In tal modo, la messa a fuoco avviene sempre dove voglio e l’aggancio del soggetto è rapidissima anche in condizioni critiche.
Discreto il riconoscimento dei volti ed tracking sull’occhio: funziona bene, ma non è preciso e tenace quanto quelli Sony, che rimangono un punto di riferimento assoluto.
In modalità AF-C la resa del sistema è variabile in base al contesto. In generale è buona, senza eccellere, con soddisfacente affidabilità che però è inferiore rispetto a quella dei sistemi Sony.
In modalità tracciamento, invece, siamo ben lontani, con una percentuale di scatti a fuoco decisamente inferiore rispetto, ancora una volta, a quella dei sistemi di tracciamento Sony.
Per il mio tipo di fotografia e videografia, che è prevalentemente paesaggistica e di taglio documentaristico, la X-T4 va benissimo e l’autofocus è perfetto. Ma per chi si occupi di soggetti in rapido movimento una recente Sony potrebbe essere una scelta migliore.
STABILIZZAZIONE
Altro punto di forza della macchina.
Non eguaglia quella dei modelli Olympus e Panasonic micro quattro-terzi, vero punto di riferimento in questo campo, ma risulta comunque di buon livello.
Anche con ottiche non stabilizzate (ho il Tokina 23 f/1.4 ed il TT-Artisan 17 f/1.4) si riesce a scattare ad 1/30 sec. con immagini tutte perfettamente nitide; ad 1/15 la percentuale di successo, a mano libera, è molto elevata, dell’ordine del 90%, quantomeno facendo attenzione a stare ben fermi. Si può arrivare anche a tempi sorprendentemente bassi, come ½ di secondo, ma ovviamente con plurimi tentativi.
In abbinamento ad un’ottica stabilizzata come il 16-80 f/4, invece, le prestazioni sono formidabili con immagini tutte buone anche ad 1/6 sec a 16 mm e ad 1/20 a 80 mm.
In campo video, invece, la fotocamera risulta ben al di sopra di tanti altri modelli, fermo restando che Olympus e Panasonic fanno meglio. Attivando anche la modalità boost, si riesce a riprendere bene a mano libera, purché si stia fermi. Basta solo appoggiare i gomiti ad un muretto, ad esempio, per avere immagini paragonabili a quella a cavalletto.
Naturalmente, per sequenze in cui la fotocamera deve muoversi è opportuno ricorrere ad un gimball.
EVF
Ha caratteristiche tecniche di tutto rispetto, ma ha un difetto per me importante.
E’ un’ottima unità OLED, con risoluzione non da primato ma pur sempre parecchio elevata e molto soddisfacente. Ha un contrasto formidabile con una notevole percezione di profondità.
Ottima anche la temperatura di colore, che riproduce quella effettivamente registrata dalla macchina.
Quello che non mi soddisfa del tutto è la saturazione eccessiva: l’immagine inquadrata è rappresentata con tinte sopra-sature, che sono meravigliose da vedere, ma che non corrispondono a quelle poi realmente registrate dalla macchina. Questo vale in particolar modo per i cieli blu, ma anche per i colori della vegetazione autunnale.
Basterebbe introdurre una regolazione della saturazione per limitare il problema.
Ad ogni modo, quando mi serve avere una riproduzione fedele della scena ripresa mi affido al display esterno. In tutti gli altri casi, ossia quasi sempre, utilizzo la straordinaria visione che offre il mirino OLED.
DISPLAY
Ottimo. Nitido, con alta risoluzione e fedeltà cromatica perfetta.
La funzione tattile è ineccepibile, precisa ed affidabilissima.
Il sistema incernieratura su tre assi non è gradito a tutti ed in effetti ha i suoi limiti, così come i sui pregi. Personalmente preferisco la praticità di quelli solamente inclinabili, rapidi da aprire e richiudere.
Tuttavia di questo apprezzo sia la possibilità di utilizzarlo ruotato in avanti anche con flash o faretto LED montato sulla fotocamera, sia la possibilità di richiuderlo verso l’interno della macchina, con totale protezione dello schermo.
Il suo retro, peraltro, presenta una bella finitura che ricorda quella delle fotocamere a pellicola degli anni ‘70 e ‘80.
CONNESSIONE BLUETOOTH E WIFI
Davvero ottimo il sistema di connessione all’applicazione (ho provato quella per Android) che si avvale di un trasmettitore Bluetooth a bassa energia per un collegamento costante ed automatico con lo smartphone (che ovviamente deve avere il BT attivo).
Vengono così inviati costantemente i dati di posizionamento (coordinate GPS) e viene anche avviata automaticamente la connessione WIFI non appena l’utente avvia un’operazione che la richiede, come il trasferimento di immagini, oppure il controllo remoto della fotocamera da applicazione.
Ne sono molto soddisfatto e lo considero il migliore tra i sistemi che ho provato.
OTTICHE
Qui non posso che scrivere brevi cenni.
Ho acquistato la macchina in kit con il Fujionon 16-80 f/4, che ha il pregio di essere tropicalizzato, stabilizzato e pure adatto alle riprese video.
E’ un’ottica veramente notevole, con ottima risolvenza praticamente a tutte le focali.
L’autofocus è rapidissimo in quasi ogni contesto, incluse le basse luci.
L’escursione, equivalente a quella di un 24-120 mm (approssimativamente, rispetto a ottiche full-frame) ed è, quindi, estremamente versatile.
Rispetto al Sony 18-135, che uso spesso con la a6100, questo è molto più pesante ed ingombrante, ma la qualità costruttiva non è minimamente paragonabile, essendo l’ottica Sony un pezzo di plastica (che però sforna ottime immagini in tantissimi casi).
Ho anche acquistato il Tokina 23 f/1.4, che ho già recensito a parte su Amazon, del quale sono soddisfatto e che in abbinamento alla X-T4 lavora molto bene.
Allego qualche immagine di esempio.
Aleksandar Kislyakov –
The Fuji XT-4 also mirrorless camera is one of Fuji’s flagship offerings at present. It’s flip-out screen and ample array of dials provide a comprehensive system of taking shots without constant reference to menus.
For anyone thinking that mirrorless means less weight, however, I urge caution. My Pentax KP dslr camera fitted with a comparable lens weighs exactly the same as the Fuji XT-4.
The biggest advantages come in the form of the brilliant electronic viewfinder, the blindingly fast auto focus and the video capabilities.
Aleksandar Kislyakov –
I used to be a Canon fan in the past owning one. I sold it as i barely used it but recently had the itch to get back to photography. Did some research into all the big names and then i found Fuji and read a bit more about them. I know it is not a full frame camera which for the price the XT4 is you probably should get an Alpha 7 II or some 6D Canon. But i do like the crispiness of the images and the overall quality. I got separately a 18-55 kit lens which fits perfectly for my needs for now.
Just not that unlike other brands the fuji gives you a full range of customisation of your settings with dials for basically anything. The screen is quite handy for taking awkward shots. All in all 5/5 for me.
Zachariah –
Noise reduction is impressive, even at high ISO settings
Dennis –
Audio quality in video mode is poor
Lionel –
Brilliant colors and sharp details in every shot
Lila –
Love the connectivity options—Wi-Fi and Bluetooth work seamlessly
Demarcus –
Great for everyday photography, just wish the battery lasted longer
Lorem Ipsum –
The X-T4 was never supposed to happen—at least not the way it did. It broke the “X-T” mold. It added IBIS (blasphemy, some said), a fully articulating screen (sacrilege), and a slightly bulkier, less “pure” body.
Some called it a hybrid Frankenstein—half video shooter, half stills machine. A weird middle child between the classic X-T3 and whatever came next.
But you know what? It was perfect.
—
A Camera That Doesn’t Apologize
It didn’t care what the purists wanted. It gave me what I needed.
IBIS so I could shoot low light, handheld, in awkward conditions.
A flippy screen that made more sense when I wanted flexibility, not nostalgia.
Battery life that didn’t die mid-walk.
Dual card slots like a grown-up.
And it still had those glorious manual dials. Still Fuji where it counted.
Yes, it was a little bigger. Yes, it wasn’t the classicist’s darling like the X-T3 or the niche poetic piece like the X-Pro3.
But me? I don’t care about the lineage.
—
It’s Not Trying to Be Cool. It Just Works.
It doesn’t scream for attention. It’s not draped in hipster leather. But when I pick it up, it feels like I’m holding something that’s mine. Not something I’m supposed to pose with.
I shoot RAW. I don’t need film sims on a dial. I don’t need nostalgia shoved in my face. I just need a camera that gets out of the way and delivers—consistently.
And the X-T4 does.
—
Bottom Line?
The X-T4 was the oddball in the X-T lineup.
But it’s the one that stuck.
And after all the shiny releases and retro reboots, it still feels like the most complete, capable, and honest camera Fuji has ever made.
Call it an abomination. I call it home.